Novembre è il mese dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne con iniziative solidali e campagne di sensibilizzazione per trasformare l’impegno in un messaggio concreto e di cambiamento.
Il mese di novembre riveste un significato particolare anche per l’azione della Camera di commercio Venezia Giulia. Questa mattina nella sala Desiata sono state presentate una serie di iniziative in cui protagoniste saranno le imprenditrici della Venezia Giulia.
Alla fine del 3.o trimestre 2025 il settore economico regionale consta in 137.017 “imprenditori” attivi (aggregato che comprende titolari, amministratori, soci e altre cariche nell’impresa), suddivisi in 97.524 uomini e 39.493 donne (28,8%). A livello nazionale le imprenditrici risultavano alla stessa data il 27,9% del totale. Vengono definite “femminili” quelle imprese nelle quali la percentuale di partecipazione femminile, e dunque il potere decisionale, risulta superiore al 50% (secondo criteri che naturalmente si differenziano in base alla natura giuridica dell’impresa). E con riferimento sempre al 3.o trimestre 2025 le imprese femminili attive nella Venezia Giulia risultavano 19.959 su 87.087 con un tasso di “femminilizzazione” del 22,9%.
Per leggere l’articolo completo clicca sul sito della CCIAA Venezia Giulia Trieste Gorizia
Immagine Pixabay