Secondo quanto spiegato dalla Regione, gli aiuti sono destinati a organismi di ricerca ma anche alle imprese che con essi operano in partneriato; tutti coloro che volessero partecipare al bando devono avere sede operativa in Sicilia, sono invece escluse le imprese con codice Ateco ricadente nella produzione primaria di prodotti agricoli.
Tra gli obiettivi primari del bando c'è la promozione della collaborazione tra enti di ricerca, università e imprese e il supporto a progetti innovativi che possano avere un impatto significativo sul territorio. Sono finanziabili interventi per la creazione di nuove infrastrutture di ricerca e di "prova e sperimentazione", con operazioni di ristrutturazione, ampliamento e nuovi allestimenti tecnologici.
Dal punto di vista economico, le soglie minime del programma di spesa per ogni progetto valgono cinque milioni di euro, quelle massime a 20 milioni.
<a href="https://it.freepik.com/foto-gratuito/euro-denaro-monete-in-euro-impilate-l-una-sull-altra-in-diverse-posizioni-sullo-sfondo-delle-banconote-in-euro-concetto-di-finanza-aziendale-affari-notizie-splash-screen-banner-mockup_30892669.htm#query=investimenti&position=4&from_view=search&track=sph">Immagine di ededchechine</a> su Freepik