Donne e cooperazione: Confcooperative Piemonte intervista Alessandra Brogliatto

L'importanza delle donne nel mondo cooperativo va oltre il semplice raggiungimento della parità di genere, rappresentando una forza motrice per l'innovazione, l'inclusività, la crescita economica e lo sviluppo sostenibile. Confcooperative Piemonte ha intervistato su questo Alessandra Brogliatto, coordinatrice della Commissione Dirigenti Cooperatrici Confcooperative Piemonte.

img-image

"Le donne, come gli uomini, apportano un grande valore all’imprenditorialità cooperativa e, più in generale, al mondo associativo. In particolare – ha detto Brogliatto -, le cooperatrici possono portare uno sguardo differente rispetto a quello maschile, uno stile di leadership e un’attenzione maggiore al work life balance. Entrambi contribuiscono ovviamente alla dimensione imprenditoriale e nel proprio ambito professionale ma dove c'è compresenza di uomini e donne, imprese e associazioni non possono che essere più forti e capaci di intercettare i bisogni e intervenire sviluppando azioni di miglioramento. Nel mondo della cooperazione le donne sono tante, rappresentando il 65% degli occupati nelle cooperative piemontesi e arrivando a toccare anche l’80% in alcuni settori. In media, dunque, nelle cooperative sono presenti più soci donne e più lavoratrici donne rispetto agli uomini".

LEGGI TUTTO SU CONFCOOPERATIVE PIEMONTE

Photo – Confcooperative Piemonte

© 2025 Netcoop - Confcooperative Lavoro e Servizi – Riproduzione riservata