Tra i firmatari, oltre a Confcooperative Marche, Interporto Marche S.p.A, DPA S.r.l., Co.Pro.B. – Cooperativa Produttori Bieticoli, Coldiretti Marche, Confartigianato Trasporti Marche e CNA FITA Marche.
La barbabietola da zucchero torna ad essere protagonista nell’entroterra marchigiano grazie al protocollo firmato alla cerimonia di inaugurazione dell’Interporto Marche, che vede unite tutte le parti interessate, con l’obiettivo di rafforzare e rendere più efficiente e soprattutto sostenibile l’intera filiera.
Il protocollo firmato durante la visita del vicepremier e Ministro dei Trasporti Matteo Salvini tra Interporto Marche S.p.A; DPA srl, Co.Pro.B. – Cooperativa Produttori Bieticoli, Coldiretti Marche, Confartigianato Trasporti Marche, CNA FITA Marche e Confcooperative Marche, prevede collaborazioni fattive con importanti risvolti per il potenziamento dell’intermodalità ferroviaria.
In particolare, per ogni treno che partirà dall’Interporto di Jesi verranno azzerati i viaggi di circa 28 camion sulle strade e le barbabietole biologiche provenienti dalle Marche e dirette verso gli zuccherifici di Minerbio (BO) e Pontelongo (PD). L’attività sarà gestita con il supporto della DPA, responsabile del comparto ferroviario all’interno dell’interporto con cui è stato siglato un apposito protocollo.
Per leggere l’articolo completo clicca sul sito di AdriaEco
Immagine da FB di Confcooperative Marche