La misura rientra nell’azione 2.1.2 del PR FESR 2021-2027 e ha l’obiettivo di favorire, in parte con contributi a fondo perduto e in parte tramite finanziamenti agevolati, un modello di sviluppo sostenibile e competitivo
Per le micro, piccole e medie imprese, l’agevolazione può arrivare a coprire fino al 90% dell’investimento, così articolata:
– contributo a fondo perduto fino al 43%
– finanziamento agevolato all’1,50% fino al 45% e un ulteriore 3% per l’abbattimento dei costi di garanzia
Per le grandi imprese, invece, è previsto esclusivamente il finanziamento agevolato, fino all’80% delle spese ammissibili e per un importo massimo di 400 mila euro
Le domande possono essere presentate attraverso il sistema “Bandi online” di Filse dal 14 al 23 ottobre (con apertura della modalità offline dal 22 settembre)
Per leggere la notizia completa e scaricare i documenti clicca sul sito della CCIAA Riviere di Liguria Imperia la Spezia Savona
Immagine Pixabay