La Cooperativa del presidente Alessio Passini ha approvato il bilancio di esercizio 2023 che ha annunciato anche nuovi investimenti. "Questi risultati – ha dichiarato Passini – dimostrano tutta la resilienza e la lungimiranza della nostra Cooperativa, che con l’esercizio 2023 consolida la sua situazione finanziaria e patrimoniale dopo un periodo di inevitabile riassestamento a seguito del Covid. Siamo pronti per investimenti in progetti innovativi per una mobilità sempre più sostenibile dei nostri territori. I prossimi anni ci dovranno vedere protagonisti in termini di qualità e professionalità in un mercato che troppo spesso tende al massimo ribasso, a volte con comportamenti poco etici”.
SACA è impegnata anche nel sociale con il progetto "Insieme per il Lavoro", promosso dal Comune, Città Metropolitana, Arcidiocesi di Bologna e Regione per il sostegno a disoccupati o persone in cerca di lavoro. L'impegno della cooperativa si concretizza nel sostegno per il conseguimento della patente e del certificato di qualificazione per la guida di mezzi pesanti destinati al trasporto di persone. La cooperativa SACA conferma anche il proprio impegno per la sostenibilità e il rispetto per l'ambiente attraverso l'installazione di distributori di carburante HVO con l'obiettivo di abbattere le emissioni di anidride carbonica. “Oltre a veicoli a metano abbiamo a disposizione diversi mezzi full electric per servizi appositi in cui sia possibile fare affidamento su questa tipologia di rifornimento – conclude Passini -. L’introduzione del biocarburante HVO, realizzata a fronte di investimenti sostenuti esclusivamente dalla Cooperativa, ci permette inoltre di svolgere tutti i nostri servizi di trasporto con un sensibile abbattimento delle emissioni".
L'articolo completo su https://www.terredemilia.confcooperative.it/News/Notizie/saca-bilancio-record-oltre-60-milioni-nel-2023