E' quanto indicato in un post presente su cliclavoro.gov.it
Il contributo rientra in un progetto del Ministero degli Esteri e dell'Agenzia ICE ed è gestito da Invitalia, l’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa; scadrà a breve ma si prevede il rifinanziamento del fondo per l’anno 2024. Si tratta di un incentivo dedicato alle microimprese manifatturiere italiane che consiste in un contributo a fondo perduto da spendere per accompagnare le aziende nel processo di internazionalizzazione. Il bonus ammonta a 4000 euro per l’acquisto di almeno 5000 euro di soluzioni digitali, come la creazione di un e-commerce, ad esempio, o altre soluzioni che favoriscano l’export.
Vengono finanziate, in particolare, le spese per realizzare:
– sistemi di e-commerce verso l’estero, siti e/o app mobile;
– sistemi di e-commerce che prevedano l’automatizzazione delle operazioni di trasferimento;
l’aggiornamento e gestione degli articoli da e verso il web;
– servizi accessori all’e-commerce;
– strategie di comunicazione, informazione e promozione per il canale dell’export digitale;
– attività di digital marketing finalizzato a sviluppare attività di internazionalizzazione;
servizi di CMS (Content Management System);
– l’iscrizione e/o l’abbonamento a piattaforme SaaS (Software as a Service) per la gestione della visibilità e spese di content marketing;
– servizi di consulenza per lo sviluppo di processi organizzativi e di capitale umano;
– l’upgrade delle dotazioni di hardware necessarie alla realizzazione dei servizi sopra elencati.
Per ulteriori informazioni clicca qui
(<a href="https://it.freepik.com/foto-gratuito/grafico-del-grafico-dell-etichetta-del-marchio-aziendale_17123436.htm#query=brevetti&position=7&from_view=search&track=sph">Immagine di rawpixel.com</a> su Freepik)