Lo riporta il sito istituzionale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La nona edizione dell'evento "intende porre all’attenzione di un vasto pubblico le gravi implicazioni del fenomeno contraffattivo e le conseguenze dannose sull’economia e la salute e la sicurezza dei consumatori".
Attraverso incontri e approfondimenti, l’evento condividerà strategie e strumenti per diffondere una cultura della legalità, difendere il valore dei prodotti originali, tutelare e valorizzare il Made in Italy, promuovere abitudini di acquisto consapevoli e responsabili e, più in generale, sostenere l’economia legale.
Tra gli appuntamenti ci saranno confronti su alcune tematiche e specifici aspetti del mercato del falso, quali: le azioni delle autorità di enforcement e le attività investigative per reprimere il fenomeno online e offline, l’applicazione delle norme anticontraffazione della Legge Made in Italy (L. n. 206/2023), l’impatto del fenomeno sul sistema produttivo e la condivisione di proposte per contrastarlo, le soluzioni tecnologiche adottate dalle principali piattaforme e-commerce come rimedio alla violazione dei diritti di Proprietà Industriale nel mercato online.
Per favorire la più ampia partecipazione del pubblico, anche quest’anno i lavori si svolgeranno in modalità mista ovvero in presenza e in diretta streaming sul canale Youtube dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
Per maggiori informazioni clicca qui
Immagine da Freepik