Il Fondo Microfinanza, gestito dalla società in house Sviluppo Basilicata S.p.A., intende sostenere la creazione di impresa e di attività di lavoro autonomo (compreso il trasferimento d’azienda) con la concessione di prestiti a tasso zero, rimborsabili con rate mensili costanti, da un minimo di 5.000€ fino a 36.000€.
Possono presentare le istanze disoccupati, anche in forma associata, residenti in Basilicata, che hanno difficoltà ad accedere ai canali tradizionali del credito.
Solo ai soci di iniziative realizzate sotto forma di società di capitali saranno richieste garanzie personali (fideiussione personale).
Il Fondo è articolato in 2 sezioni:
A) Fondo Microfinanza – A rivolto a soggetti disoccupati residenti in Basilicata di età superiore a 35 anni
B) Fondo Microfinanza – B rivolto a soggetti disoccupati residenti in Basilicata maggiorenni e con età fino a 35 anni
Le nuove imprese potranno costituirsi nella forma di:
a. impresa individuale, società di persone, società cooperativa, società a responsabilità limitata semplificata ai sensi dell’art. 2463-bis cc., società a responsabilità limitata
b. liberi professionisti che, ai sensi dell’art. 12, comma 2 della Legge 22 maggio 2017 n. 81 sono equiparati alle PMI
I finanziamenti concessi saranno erogati ai destinatari finali sotto forma di mutui chirografari, con la durata di ammortamento di 72 mesi, per importi fino a €30.000 e di 84 mesi per importi superiori.
Il preammortamento è sempre quantificato in 12 mesi.
Le spese ammissibili comprendono sia gli investimenti materiali e immateriali, obbligatoriamente superiori al 50% del complessivo programma ammesso a finanziamento, che quelle di funzionamento e gestione.
L’accettazione della domanda è a sportello (l’ordine cronologico di invio della domanda on line determinerà l’ordine progressivo di istruttoria delle istanze) e può essere presentata esclusivamente online dal portale “Centrale Bandi” della Regione Basilicata a partire dalle ore 08:00 del giorno 20/05/2024 e fino alle ore 17:00 del giorno 30/06/2029 e comunque fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Saranno dichiarate ammissibili al finanziamento, nei limiti della dotazione finanziaria, le domande che abbiano superato la verifica formale e la verifica di merito secondo criteri e punteggi specifici. Al proponente verrà inviata una comunicazione con indicazione delle spese ammissibili, di quelle non ammissibili e del microfinanziamento concedibile.
Regione Basilicata e Sviluppo Basilicata hanno sottoscritto l’Accordo di Contitolarità del trattamento dei dati ai sensi dell’art. 26 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) relativo alla gestione dell’”Avviso Pubblico per la presentazione delle domande di accesso al fondo Microfinanza FSE+ 2021-2027″.
leggi l’articolo completo sul sito di Coesione Italia 21-27