#FC – Imprese – Formazione Continua 2024-2027 Imprese

La scadenza è prevista per il 31 dicembre 2026
team-6843672_1280

Con l’Avviso pubblico “#FC – Imprese – Formazione Continua 2024-2027 Imprese“, la Regione Basilicata intende finanziare percorsi di formazione continua rivolti ad imprese presenti sul territorio regionale che vogliono aggiornare le competenze del proprio personale e nello specifico:

  • le imprese che versano in situazioni di pre-crisi o di crisi aziendale e/o che sono ubicate in aree di crisi;
  • le imprese localizzate in Basilicata grazie alle politiche di attrazione di investimento poste in essere anche grazie alla ZES unica;
  • le imprese interessate da processi di riconversione produttiva/industriale, anche a seguito del subentro ad imprese cessate o delocalizzate.

E’ prevista una dotazione finanziaria pari ad euro 6.500.000 di cui il 30% per le grandi imprese ed il 70% per le piccole e medie imprese oltre che una riserva di risorse per proposte progettuali di formazione destinate a:

  • imprese i cui lavoratori siano percettori di ammortizzatori sociali ed abbiano scelto misure di politica attiva volte a soddisfare le esigenze formative in vista di una ripresa delle attività o ad incrementare l’occupabilità del lavoratore in funzione di processi di mobilità o ricollocazione in altre realtà lavorative;
  • imprese con sede/unità locali nell’area di crisi complessa.

I destinatari dei percorsi formativi sono i lavoratori occupati nelle imprese appartenenti alle seguenti categorie:

  • lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale;
  • lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione;
  • lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;
  • titolari e coadiuvanti d’impresa.

Le proposte progettuali per l’aggiornamento delle competenze del personale dovranno essere inquadrate in uno dei settori economico professionali di cui al Decreto Interministeriale del 05.01.2021 (a titolo esemplificativo settore tessile, meccanico, stampa e digitale, settore socio-assistenziale, settore culturale) e nei settori di cui agli obiettivi comunitari c.d. STEP – riguardanti le tecnologie digitali e le biotecnologie.

L’agevolazione è concessa in regime “de minimis”, o in alternativa in “esenzione” e dovrà essere indicata in sede di presentazione della istanza telematica.

Leggi tutto l’articolo e sarica la documentazione sul sito di Coesione Italia basilicata 2021-2027

Immagine Pixabay

 

© 2025 Netcoop - Confcooperative Lavoro e Servizi – Riproduzione riservata