Lo scorso 22 maggio è stata sottoscritta a Roma l’intesa per il rinnovo del CCNL Mobilità – Attività ferroviarie. Le Organizzazioni sindacali scioglieranno la riserva sull’Ipotesi di Accordo entro il 20 giugno 2025.
L’accordo, che rinnova il contratto scaduto il 31 dicembre 2023, avrà vigenza dal 1° gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2026.
L’accordo di rinnovo ha permesso di rispondere in maniera responsabile e qualificata alle diversificate esigenze delle imprese e dei lavoratori del trasporto ferroviario, comparto strategico per lo sviluppo sostenibile del Paese, ed anche delle imprese e dei lavoratori operanti nei servizi degli appalti ferroviari (pulizie e multiservizi, ristorazione, assistenza personale con ridotta mobilità, accompagnamento notturno, etc.).
La parte economica consiste in un incremento economico medio di 230 euro – al livello C1 -, da erogare in tre tranche, una una tantum di 1.000 euro a copertura del periodo di vacanza contrattuale e l’aumento del ticket restaurant.
Il nuovo impianto contrattuale, riguardante circa 90.000 lavoratori, si pone gli obiettivi di valorizzare il lavoro, promuovere l’inclusione e rafforzare la sicurezza sul lavoro, intercettando le istanze derivanti dalle grandi trasformazioni economiche e sociali in atto, legate all’innovazione tecnologica, alla digitalizzazione, all’evoluzione di un mercato sempre più competitivo e ad una cultura del lavoro sempre più attenta agli strumenti di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.