Dal MIMIT: Fondo per il sostegno alla transizione industriale – PNRR (2025)

Le domande possono essere presentate a partire dal 17 settembre 2025.
transizione

Con una dotazione di euro 134.018.568,13, a valere sulle risorse della Misura “attuazione dell’investimento M2C2 – 5.1, sottoinvestimento 1 del Pnrr” , il 17 settembre 2025 si aprirà un nuovo sportello per la presentazione di domande sullo strumento agevolativo del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, che ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

L’operatività del Fondo è disciplinata dal decreto ministeriale 21 ottobre 2022 del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro della transizione ecologica.

Il decreto direttoriale del 18 luglio 2025, unitamente al richiamato decreto direttoriale 23 dicembre 2024, definisce termini e modalità di presentazione delle domande attraverso l’apertura di uno sportello finalizzato al sostegno di programmi di investimento per la tutela ambientale con una dotazione iniziale di euro 134.018.568,13 operante attraverso una procedura valutativa a graduatoria atta a determinare l’ordine di ammissione alle valutazioni istruttorie delle domande presentate.

È prevista l’applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 14, 17, 38, 38 bis, 41 e 47 del Regolamento generale di esenzione per categoria n. 651/2014 (GBER). Inoltre, limitatamente ai progetti di formazione del personale strettamente connessi e funzionali al programma di investimento principale, si applica quanto previsto dall’art. 31.

Le istanze per l’accesso alle risorse potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del giorno 17 settembre 2025. La procedura di compilazione della domanda di agevolazione e della ulteriore documentazione allegata sarà resa disponibile per tempo nel sito internet di Invitalia.

Per leggere la notizia completa consulta il sito del MIMIT

Immagine Pixabay

© 2025 Netcoop - Confcooperative Lavoro e Servizi – Riproduzione riservata