"Guardare con occhi nuovi a coloro che ogni giorno cucinano per i nostri figli potrebbe valorizzare anche professioni oggi considerate spesso marginali. Come quelle dei cuochi e del personale che lavora nelle cucine delle scuole e delle altre strutture sociali, come ospedali e residenze per anziani."
E' quanto affermato nell'articolo apparso sulla rivista Fortune Italia
Nella mozione presentata si chiede che il Governo sia impegnato sul tema scuola ed alimentazione, che nello specifico trova spazio al punto 15 della mozione, nello “svolgere una ricognizione capillare dell’impatto della chiusura delle mense scolastiche sulla povertà alimentare degli studenti, e a prevedere nuovi e più cospicui investimenti e interventi volti a promuovere l’educazione alimentare e il consumo di cibo di qualità a scuola”.
Già nel Piano nazionale di ripresa e resilienza è prevista la realizzazione di mille nuove mense scolastiche. Che saranno localizzate prevalentemente negli istituti del Sud e nelle aree interne del Paese, dove la ristorazione scolastica è meno presente. Si tratta di un obiettivo estremamente urgente per favorire la permanenza a scuola, consentire un ampliamento dell’offerta formativa e contrastare la dispersione scolastica.
Dell'articolo è possibile scaricare il testo della mozione