Netcoop Piemonte

La filiera dell'energia della Confcooperative: verso le comunità energetiche

martedì 6 settembre 2022

Sono 438 gli enti aderenti a Confcooperative che risultano attivi nella filiera dell'energia. E' quanto emerge nel dossier "Studi & Ricerche n. 190 - Settembre 2022" di Fondo Sviluppo incentrato proprio sul tema "La filiera dell'energia della Confcooperative".

 

Secondo quanto emerge dall'analisi, i 438 enti attivi nella filiera dell'energia operano in prevalenza nel settore delle fonti rinnovabili e in particolare biomassa, solare fotovoltaico e idroelettrico. Sulla base dei settori che compongono Confcooperative, di questi 438 enti, il 51,4% appartiere a Fedagripesca mentre il 21,5% a Lavoro e Servizi, il 15,8% a Consumo e Utenza, il 9,1% a Federsolidarietà, la restante quota è suddivisa tra le altre Federazioni.

Guardando al momento attuale con il caro energia che sta mettendo in ginocchio il sistema produttivo, lo studio mette in rilievo come le Comunità energetiche rappresentino "una delle soluzioni per diffondere benefici ambientali, economici e sociali sul territorio". Le comunità energetiche si propongono inoltre "di garantire un percorso per la transizione verde nella filiera dell'energia con l'obiettivo di creare relazioni mutualistiche tra stakeholder e rinvigorire la comunità locale". Nella realizzazione e promozione di nuovi modelli di sostenibilità energetica, Confcooperative è attiva nel sostenere gli obiettivi "dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile". In particolare con il "Goal 7, Energia Pulita e Accessibile" si vuole assicurare l'accesso a sistemi di energia economici moderni e sostenibili.

Ed è proprio nell'ambito delle comunità energetiche, come emerge dallo studio, che ricoprono un ruolo centrale le cooperative aderenti a Confcooperative attive nella filiera dell'energia da fonte rinnovabile.

Allegato in calce il dossier completo. 

Tags

I commenti sono visibili solo agli iscritti.

newsletter

Nome Cognome
Email
Cooperativa
Indirizzo