Le unità locali: l’effetto moltiplicatore della crescita dimensionale cooperativa nel nuovo numero di “Studi & Ricerche” di FondoSviluppo

Un "significativo mutamento nella struttura dimensionale delle Cooperative aderenti a Confcooperative". E' quanto emerge dall'ultimo numero di Studi&Ricerche di FondoSviluppo.

img-studi-e-ricerche

Il dossier di Agosto è incentrata sul tema "Le unità locali: l'effetto moltiplicatore della crescita dimensionale cooperativa". Come illustra l'analisi, "è cresciuta la dimensione delle cooperative" con un aumento in particolare dell'incidenza delle coop di grandi dimensioni (dall',1,7% del 2013 al 2,9% del 2023) mentre l'incidenza delle cooperative medie è passata dall'8,9% del 2013 al 12,4% del 2023 e quella delle piccole dal 26,5% al 30,9%. E' invece calato il peso delle micro imprese, dal 62,9% del 2013 al 53,8% del 2023. 

Il dossier rileva come al 31 dicembre 2023 si contano 13.352 cooperative aderenti presenti su tutto il territorio nazionale. il 64,4% è localizzato nel centro-nord mentre il 35,6% nel Mezzogiorno. Le prime cinque città/provincia per numero di aderenti sono:

  1. Bolzano con 491 cooperative aderenti attive; 
  2. Palermo con 449 cooperative aderenti attive;
  3. Milano con 429 cooperative aderenti attive;
  4. Trento con 423 cooperative aderenti attive;
  5. Brescia con 392 cooperative aderenti attive.

Del totale delle coop adere aderenti, 5.628 hanno almeno un'altra unica locale attiva oltre alla sede principale.

IN ALLEGATO LO STUDIO INTEGRALE

 

 

© 2025 Netcoop - Confcooperative Lavoro e Servizi – Riproduzione riservata