n particolare, le imprese culturali e creative (ICC) e le piccole e medie imprese (PMI) operanti nei settori connessi al turismo costiero, complice la crisi pandemica, mostrano difficoltà nell’investire in tecnologie sostenibili e digitali, e competenze limitate nel comunicare i valori ambientali.
Il progetto IN4BLUE propone un approccio eco-sistemico transnazionale per far fronte al fabbisogno di competenze, unendo specialisti in tecnologia e creatività ed organizzazioni esperte nello sviluppo delle competenze nella co-creazione di formazioni specifiche e soluzioni d’uso per ICC e PMI.
Grazie a IN4BLUE, la Regione promuove una rinnovata percezione del ruolo delle imprese culturali e creative nel processo di transizione verde e digitale e nel rafforzamento delle competenze, coinvolgendo le ICC nelle varie fasi del percorso, per generare un impatto positivo sull’innovazione sostenibile, la resilienza e la competitività del territorio.
per leggere la notizia completa clicca sul sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia