๐Ÿ–๐ŸŽ ๐š๐ง๐ง๐ข ๐๐ž๐ฅ๐ฅ’ ๐€๐ฌ๐ฌ๐จ๐œ๐ข๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐‚๐จ๐จ๐ฉ๐ž๐ซ๐š๐ญ๐ข๐ฏ๐ž ๐…๐ซ๐ข๐ฎ๐ฅ๐š๐ง๐ž

Dal ๐Ÿญยฐ ๐—ผ๐˜๐˜๐—ผ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ ๐Ÿญ๐Ÿต๐Ÿฐ๐Ÿฑ le cooperative friulane accompagnano lo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio, fondate sui principi di solidarietร , mutualitร  e responsabilitร  verso le comunitร .
fvg storiella

Oggi, con Confcooperative Alpe Adria, nata nel 2022 dalla fusione delle realtร  di Gorizia, Trieste e Udine, il movimento continua a crescere unito, promuovendo innovazione, inclusione e sostenibilitร .
Serena Mizzan, Presidente: “Gli 80 anni delle Cooperative Friulane dimostrano lโ€™attualitร  di un modello che mette al centro persone e comunitร .”
Paolo Tonassi, Direttore: “La cooperazione รจ democrazia e responsabilitร  sociale, valori che guidano il nostro impegno per il Friuli Venezia Giulia.”
Dalla prima latteria di montagna alle cooperative moderne in agricoltura, servizi, welfare, cultura e innovazione, la cooperazione friulana resta un motore di comunitร  e progresso.

Per leggere l’articolo completo clicca sul sito di Confcooperative Alpe Adria

© 2025 Netcoop - Confcooperative Lavoro e Servizi โ€“ Riproduzione riservata