Cooperative e sostenibilità, in forte crescita le iniziative messe in campo per la transizione sostenibile

Prosegue senza sosta il percorso di transizione delle cooperative verso un'economia volta alla sostenibilità. E' quanto emerge dall'analisi Studi&Ricerche n° 224 - Giugno 2023 di FondoSviluppo. L'analisi è incentrata su: "Le iniziative legate allo sviluppo sostenibile avviate dalle cooperative aderenti a Confcooperative". 

img-Screenshot-2023-06-20-154711

Secondo quanto emerge dall'analisi, ben 9 cooperative su 10 hanno intrapreso iniziative di sostenibilità nel 2022. Un dato certificato dalle percentuali in decisa crescita rispeto agli ultimi anni. Guardando ai numeri, infatti, l'86% delle cooperative ha avviato iniziative di sostenibilità nell'anno appena trascorso contro il 79,1% del 2021, il 79,4% del 2020 e il 69,3 del 2019.

Per quanto riguarda gli interventi messi in campo: il 52,3% riguardano il risparmio energetico e la riduzione dei consumi; 29,8% percorsi formativi e informativi su sostenibilità; 29,1% l'acquisto di materiali con un minore impatto ambientale; il 17,1% azioni per promuovere eco-innovazione e gli investimenti in tecnologie rispettose dell'ambiente; il 15,1% iniziative per il riciclo e il riuso dei materiali, anche di scarto.

Analizzando i dati legati al settore Lavoro e Servizi, le cooperative rispettano in parte il trend nazionale perché al primo posto tra gli interventi effettuati ci sono quelli che riguardano il risparmio energetico e la riduzione dei consumi; al secondo posto in termini percentuali i materiali a minore impatto ambientale mentre al terzo posto si trovano iniziative per il riciclo e il riuso dei materiali. 

In allegato lo studio completo. 

© 2025 Netcoop - Confcooperative Lavoro e Servizi – Riproduzione riservata