A Strambino la conferenza regionale sul nuovo Codice dei contratti pubblici

Il 22 settembre ASSORUP ha riunito istituzioni, professionisti e imprese per discutere delle novità introdotte dal Decreto correttivo. Centrale l’intervento di Confcooperative Piemonte sul valore delle imprese cooperative nel sistema degli appalti.
dinunno strambino

La cornice di Strambino ha ospitato, il 22 settembre, la conferenza regionale organizzata da ASSORUP con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e il sostegno di partner come DigitalPA. Un appuntamento di rilievo in vista del Congresso Nazionale del 10 ottobre a Firenze, che ha visto confrontarsi rappresentanti di istituzioni, associazioni di categoria e ordini professionali sulle correzioni introdotte al Codice dei contratti pubblici con il Decreto Legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024.

In questa nuova fase, la spesa in appalti ha superato i 1.000 miliardi di euro dal 2023, con oltre 125 mila RUP impegnati a tradurre risorse e progettualità in interventi concreti, anche grazie ai fondi PNRR. La sfida ora si sposta sull’esecuzione, momento cruciale in cui le stazioni appaltanti e gli operatori economici sono chiamati a garantire risultati e qualità.

Dopo i saluti istituzionali e gli interventi di giuristi ed esperti, il dibattito ha visto la partecipazione delle associazioni di rappresentanza, tra cui Confcooperative Piemonte. Gianni Di Nunno, Presidente di Confcooperative Lavoro e Servizi Piemonte, ha rimarcato come il nuovo codice apra prospettive positive per il sistema delle imprese: “Il Codice del 2016 trasmetteva una visione sfiduciata delle relazioni economiche, come se gli operatori fossero per natura in contrapposizione. Le correzioni introdotte, invece, valorizzano il principio della fiducia e restituiscono spazio a rapporti basati su responsabilità e correttezza reciproca. È un cambiamento importante, che mette in cammino istituzioni, RUP e imprese verso un approccio più costruttivo.”

per leggere l’articolo completo clicca sul sito di Confcooperative Piemonte

© 2025 Netcoop - Confcooperative Lavoro e Servizi – Riproduzione riservata