La Cooperativa Popolo di Rotzo compie 80 anni: una storia di valori e crescita

Lo leggiamo sul sito di Confcooperative Vicenza: la Cooperativa Popolo di Rotzo, storica cooperativa edilizia vicentina, ha celebrato il suo ottantesimo anniversario il 14 settembre, segnando un'eccellenza che ha saputo crescere mantenendo un forte legame con il proprio territorio.
rotzo

Festeggiare gli 80 anni di un’impresa cooperativa è un traguardo eccezionale. Se poi questa impresa ha le sue radici e la sua storia in un contesto montano come l’Altopiano di Asiago, il successo assume un valore ancora più profondo. La Cooperativa Popolo di Rotzo, storica cooperativa edilizia vicentina, ha celebrato il suo ottantesimo anniversario il 14 settembre, segnando un’eccellenza che ha saputo crescere mantenendo un forte legame con il proprio territorio.

Dalle origini alla leadership nel settore

Fondata nel 1945 con l’obiettivo di ricostruire e dare lavoro dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Cooperativa Popolo di Rotzo ha dimostrato, anno dopo anno, la forza del modello cooperativo. Con un fatturato di 4 milioni di euro e 20 soci, ha saputo evolversi, specializzandosi in ambiti cruciali per lo sviluppo locale: dalla costruzione civile e industriale alle infrastrutture stradali, fino alle opere idrauliche e alla protezione dei versanti.

Tra i progetti più significativi realizzati nel tempo figurano la costruzione di impianti per i poli sciistici del Verena e delle Melette, l’ecocentro di Waister e l’ampliamento della Strada Provinciale 349, opere che testimoniano il suo impegno concreto e la sua capacità di innovare.

Per leggere la notizia completa clicca sul sito di Confcooperative Vicenza

Immagine dal sito di Confcooperative Vicenza

© 2025 Netcoop - Confcooperative Lavoro e Servizi – Riproduzione riservata