Un workshop per gli studenti in Scienze Strategiche

La formazione promossa da Confcooperative Piemonte per avvicinare i giovani al mondo della cooperazione.
Immagine 2025-09-02 163901

Si legge dal sito di Confcooperative Piemonte:

Filiere cooperative tra produzione e logistica: questo il tema dell’incontro tra un gruppo di studenti della Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) dell’Università degli Studi di Torino con i rappresentanti di due federazioni di Confcooperative Piemonte, Lavoro e Servizi e Fedagripesca. A coordinare i lavori, Stefania Buffagni, Silvia Cesana e Roberto Vogliolo, in rappresentanza di Confcooperative Piemonte, e la Professoressa Erica Varese, titolare dell’insegnamento di Supply Chain Management alla SUISS.

Nella prospettiva di proporre momenti formativi per avvicinare i giovani al mondo della cooperazione in un modo molto diretto e concreto, Confcooperative Piemonte ha voluto organizzare un dibattito a più voci che unisse cooperatori e studenti. Un’occasione di approfondimento in cui si è ragionato insieme sulla filiera cooperativa e sulla supply chain, leggendo il comparto agricolo anche dal punto di vista gestionale e logistico. A illustrare in modo molto concreto potenzialità, difficoltà e necessità di questa rete sono stati Roberto Morello e Bruno Sacchi (Fedagripesca) e Roberto Vogliolo e Pietro Di Ciancia (Lavoro e Servizi).

“Un segnale positivo la presenza di tanti giovani studenti che tornano a considerare l’agricoltura come un settore professionale valido e moderno, capace di generare reddito” ha commentato Roberto Morello, Presidente di Confcooperative Fedagripesca Piemonte. “Oltre a questo, l’incontro ha fatto emergere il valore e la peculiarità del modello cooperativo, che pone al centro il socio e le persone. Qualsiasi organizzazione può crescere solo grazie allo sviluppo delle competenze dei lavoratori e al rispetto delle loro capacità. Questo è il grande insegnamento dell’imprenditoria cooperativa”.

Le parole chiave dell’incontro sono state infatti formazione, competenze e innovazione. Come, attraverso questi strumenti, la cooperazione può supportare lo sviluppo sostenibile delle imprese? Una domanda di grande attualità, a cui si è cercato di rispondere insieme, incrociando diverse conoscenze ed esperienze.

Pietro Di Ciancia, Consigliere di Lavoro e Servizi, ha affermato: “Attraverso il dialogo e il confronto abbiamo condiviso quali sono le opportunità e le richieste reciproche, da entrambi i lati della filiera. Abbiamo avuto l’opportunità di un incontro davvero utile, guidato dalle reali esigenze dei partecipanti. In un mondo del lavoro che chiede sempre più flessibilità e capacità di adattamento, la trasversalità rappresenta una vera e propria chiave”.

Per leggere l’intera notizia fare click qui

© 2025 Netcoop - Confcooperative Lavoro e Servizi – Riproduzione riservata