Secondo quanto si legge nel sito istituzionale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, "l'accesso ai contributi è riservato alle micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi e in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e quote di partecipazione, da donne di età compresa tra i 18 ed i 35 anni e da persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa".
Le iniziative ammesse devono riguardare:
– produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
– fornitura di servizi alle imprese e alle persone, compresi quelli afferenti all'innovazione sociale;
commercio di beni e servizi;
– turismo, incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l'accoglienza.
Per ulteriori informazioni clicca qui
Foto da Freepik