Nuove norme sulla rendicontazione obbligatoria sulla sostenibilità

In vigore le nuove norme e i nuovi standard di trasparenza per le imprese di grandi dimensioni e le micro e piccole imprese. Il Corporate sustainability reporting directive stabilisce i criteri per la rendicontazione obbligatoria sulla sostenibilità. 

 

img-rendicontazione-sostenibilitC3A0

Lo comunicato Confcooperative Sicilia attraverso la propria pagina Facebook. Rientrano tra le imprese con rendicontazione obbligatoria sulla sostenibilità:

– le imprese che alla data di chiusura del bilancio non abbiano superato nel primo esercizio di attività o successivamente per due esercizi consecutivi due dei seguenti limiti: totale dello stato patrimoniale 25 milioni di euro; ricavi netti delle vendite delle prestazioni 50 milioni di euro; numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio 250

-imprese piccole e medie imprese quotate: quelle che con valori immobiliari ammessi alla negoziazione su mercati regolamentati italiani o dell'Unione Europea che alla data di chiusura del bilancio non abbiano superato, nel primo esercizio di attività o successivamente per due esercizi consecutivi due dei seguenti limiti: totale dello stato patrimoniale da 450 mila euro a 25 milioni di euro; ricavi netti delle vendite delle prestazioni da 900 mila euro a 50 milioni di euro; numero medio dei dipendenti occupati durante l'esercizio da 11 a 250.

 

© 2025 Netcoop - Confcooperative Lavoro e Servizi – Riproduzione riservata