"Occorre promuovere momenti di confronto e riflessione, anche attraverso strumenti non convenzionali – dice Ferri , per sensibilizzare le persone sull’importanza della sicurezza sul lavoro e nella vita quotidiana".
In termini assoluti – si legge nel report -, la provincia di Milano si conferma quella con il maggior numero di infortuni, con 23.798 denunce, seguita da Brescia (10.049) e Bergamo (8.451). Tuttavia, gli incrementi percentuali più significativi si registrano nelle città di Como (+7,8%) e Varese (+7,4%). Al contrario, si osserva anche un trend positivo. Sono 4 le province che segnano un calo: in testa c’è Lodi, che segna una riduzione dell'8,8%, seguita da Bergamo, che registra una diminuzione del -3,3%, nonostante i numeri complessivi degli infortuni restino elevati. Ancora Monza e Brianza con il -2,5% e Lecco con il -1,5%.
LEGGI TUTTO SU CORRIERE DELLA SERA MILANO
Photo – Pixabay