Parma, Piacenza e Reggio Emilia – Le imprese femminili al 30 settembre

Le imprese femminili nel territorio di Parma, Piacenza e Reggio Emilia rappresentano una quota che va dal 19,1% al 21,8%, commercio e servizi alle imprese sono le attività che si classificano ai primi posti nei tre territori. Lo rende noto un report della CCIAA dell'Emilia.

img-working-791849_1280

Al dato positivo registrato sulla provincia di Piacenza – si legge -, si affiancano quelli in calo dei territori di Parma e Reggio Emilia.

PARMA – Imprese femminili attive a Parma: sostanziale stabilita’ con 8.295 unità

Secondo le rilevazioni e le analisi della Camera di Commercio dell’Emilia, a fine settembre, in provincia di Parma, si è attestato a 8.295 il numero delle imprese femminili attive, con un’incidenza del 21,4% sul totale delle imprese attive nel territorio. Rispetto al 30 settembre 2023 si riscontra un calo dello 0,3%; una leggerissima flessione che, peraltro, risulta inferiore sia al dato regionale (-1,0%) che a quello nazionale (-0,6%). All’interno dell’universo delle imprese femminili attive analizzato dall’Ente camerale, la graduatoria relativa alla maggior presenza di aziende “in rosa” assegna il primato ai servizi alle imprese, con 1.999 unità e con una quota del 24,0% sul totale delle imprese femminili della provincia, con un aumento dello 0,9% rispetto al settembre 2023.

QUI L'ANALISI COMPLETA

PIACENZA – Imprese femminili a Piacenza: 5.594 unita’ e +0,3% in un anno

Secondo le rilevazioni e le analisi della Camera di Commercio dell’Emilia, a fine settembre, in provincia di Piacenza, si è attestato a 5.594 il numero delle imprese femminili attive, con un’incidenza del 21,8% sul totale delle imprese attive nel territorio. Rispetto al 30 settembre 2023, si riscontra una crescita dello 0,3%, in controtendenza con quanto avviene per l’Emilia-Romagna (-1,0 %) e a livello nazionale (-0,6%). La graduatoria relativa alla maggior presenza di aziende “in rosa” assegna il primato al commercio con 1.393 unità produttive e con una quota del 24,9% del totale delle imprese femminili piacentine (in calo del 2,2%).

QUI L'ANALISI COMPLETA

REGGIO EMILIA – Imprese femminili a Reggio Emilia: 9.145 unita’, con un calo dell’1,2%

Secondo le rilevazioni e le analisi della Camera di Commercio dell’Emilia, a fine settembre, in provincia di Reggio Emilia, si è attestato a 9.145 il numero delle imprese femminili attive, con un’incidenza del 19,1% sul totale delle imprese attive nel territorio. Rispetto al 30 settembre 2023 si riscontra un calo dell’1,2%, leggermente superiore al dato dell’Emilia-Romagna (-1,0%) ed a quello a livello nazionale (-0,6%). All’interno dell’universo reggiano delle imprese femminili attive analizzato dall’Ente camerale, la graduatoria relativa alla maggior presenza di aziende “in rosa” assegna il primato al commercio, con 2.210 unità e una quota del 24,2% di tutte le imprese femminili reggiane (in calo del 2,6%, con la perdita di 60 unità).

QUI L'ANALISI COMPLETA

Photo – Pixabay

© 2025 Netcoop - Confcooperative Lavoro e Servizi – Riproduzione riservata