Nel 2025, anno internazionale delle cooperative, un forte dinamismo imprenditoriale e un rinnovato interesse per il modello cooperativo distingue la Basilicata nel panorama nazionale. Lo confermano i dati che nel 2024, con le nuove iscrizioni di cooperative cresciute in modo significativo. Un incremento che in Basilicata, secondo il rapporto Studi &Fondo Sviluppo di Confcooperative, si attesta sul 38,1% rispetto all’anno precedente rappresentando il dato più alto di tutto il Mezzogiorno, la cui crescita, invece, si è fermata al 5,8 per cento. A fronte di una media nazionale che si attesta al 2,7%, il trend positivo della natalità cooperativa in Basilicata evidenzia la maggiore capacità della regione di attrarre nuove iniziative e favorire lo sviluppo di imprese cooperative, soprattutto nei settori dell’economia sociale, dell’agricoltura e dell’innovazione. A livello territoriale è nel Mezzogiorno che si concentra il 52,4% delle cooperative attive in Italia con circa 33mila realtà su un totale di 63mila. La Basilicata, con il suo trend di crescita, si posiziona tra le regioni più dinamiche, registrando una forte espansione nei settori emergenti come tecnologia con utilizzo di realtà aumentata e IA, sostenibilità ambientale, agricoltura sostenibile e biologico, industria culturale e creativa, turismo e servizi alla persona, che si affiancano ai comparti cooperativi tradizionali.
Per leggere tutto l'articolo a pagina sette scarica l'allegato